Orti urbani
Ultima modifica 13 gennaio 2025
Attualmente nel Comune di Bra sono stati realizzati n. 120 lotti: n. 10 nell’area “Piumati 1”, n. 44 in “Piumati 2”, n. 35 (di cui 14 minilotti) in ”via Molineri“ e n. 31 in ”Pollenzo“. Ogni unità coltivabile ha una dimensione di circa 60 metri quadrati. In via Molineri sono stati realizzati anche n. 14 minilotti da 30 metri quadrati.
Disciplina utilizzo orti
L’utilizzo degli orti è regolato dal Disciplinare per l’assegnazione e l’uso degli orti urbani, da ultimo modificato con deliberazione della Giunta Comunale n. 281/2024.
Procedura di assegnazione - anno 2025
Con deliberazione della Giunta Comunale n. 281 del 31/12/2024 la Giunta Comunale ha stabilito di provvedere all’assegnazione in concessione quinquennale degli orti urbani siti nel Comune di Bra mediante procedura con la previsione del diritto di prelazione a favore degli assegnatari di lotti alla data del 31/12/2024, esclusivamente sul lotto precedentemente assegnato, che presentino regolare domanda (mod A) e siano in possesso dei requisiti. Gli assegnatari alla data del 31/12/2024 di n. 2 lotti nell’area di Pollenzo potranno esercitare la prelazione esclusivamente su n. 1 lotto. Il richiedente ha facoltà di indicare anche la volontà di esercitare la prelazione sul II lotto già assegnato: in questo caso la prelazione sul II lotto potrà essere eventualmente riconosciuta al termine delle operazioni della presente procedura di assegnazione, qualora risultino lotti in eccedenza rispetto alle richieste ed esclusivamente per la sola vigenza del bando.
Gli assegnatari di lotti al 31/12/2024, che non presenteranno regolare domanda entro i termini e le modalità previste nel bando, saranno considerati rinunciatari e pertanto dichiarati decaduti automaticamente dall’assegnazione dell’orto.
I nuovi richiedenti o coloro che sono già assegnatari di un orto al 31/12/2024 ma intendono trasferirsi in altra area/tipologia di lotto devono presentare la domanda (mod. B) “Domanda per nuovi richiedenti”, nei termini e nei modi indicati nel bando.
La domanda (mod. A e/o mod. B) - dovrà essere presentata ENTRO LE ORE 12,00 DI LUNEDI’ 10 FEBBRAIO 2025:
- via email, esclusivamente, all’indirizzo comunebra@postecert.it
- oppure a mani, in busta chiusa all’Ufficio Protocollo del Comune di Bra – Piazza Caduti per la Libertà, 14 - in orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 8:45 alle ore 12:45 e il giovedì anche continuato dalle ore 12:45 alle ore 16:00, con ingresso da Via Barbacana 6, 2° Piano.
Il bando e la relativa documentazione sono reperibili alla pagina: https://cucbra.traspare.com/news/13
Riunione informativa
Giovedì 23 gennaio alle ore 17 si terrà presso il Centro Arpino in largo della Resistenza, una riunione informativa per illustrare alla cittadinanza le novità della procedura di assegnazione 2025.
Durata concessione
Le concessioni stipulate in esito della procedura di cui sopra e quelle che verranno successivamente stipulate avranno durata fino al 31/12/2029, salvo i casi di cessazione anticipata previsti nel disciplinare. In prossimità di tale scadenza si procederà alla riassegnazione di tutti gli orti urbani a disposizione del Comune mediante procedimento ad evidenza pubblica.
Costi e modalita’ di pagamento
Ciascun Concessionario dovrà corrispondere il canone per la concessione fissato dalla Giunta Comunale. Per l’anno 2025 il corrispettivo da versare a titolo di canone e spese di gestione ammonta ad:
- € 70,00 per i lotti interi nelle aree di Piumati 1, Piumati 2 e Via Molineri;
- € 35,00 per i minilotti di Via Molineri;
- € 40,00 per un lotto nell’area di Pollenzo;
- € 75,00 per n. 2 lotti nell’area di Pollenzo.
Modalità di pagamento: il versamento dovrà essere effettuato esclusivamente con pagamenti online (Pago Pa): pagamento spontaneo; tributi; canone orti urbani - al seguente link: https://www.comune.bra.cn.it/it/payments?
Indennità di mora e revoca concessione per tardivo o mancato pagamento
MORA: Il pagamento del corrispettivo annuale effettuato oltre il 15/02 comporta una mora di € 15,00 aggiuntiva all’importo dovuto. Il mancato versamento del canone moratorio comporta l’automatica decadenza dell’assegnazione.
REVOCA: In caso di mancato versamento del corrispettivo e/o della suindicata mora entro il 15/03 del corrispondente anno, la concessione verrà revocata unilateralmente all’assegnatario inadempiente senza necessità di ulteriore preavviso.
Coltivazione dei fondi
L'accesso agli orti è consentito dalle ore 6 alle ore 22.
Il Concessionario dell’area non potrà svolgere sul terreno attività diversa da quella della coltivazione ortofrutticola (ortaggi, piccoli frutti e fiori), con il divieto di:
- impianto di essenze legnose (es viti), ad eccezione dell’alloro e rosmarino che dovranno essere mantenuti nell’altezza massima di 70 cm;
- piante da frutto;
- coltivazioni di topinambur e di colture ad elevato consumo d’acqua (es mais, riso, girasoli e o altri cereali);
- monocoltura: le singole colture non potranno interessare più del 40% della superficie del lotto assegnato, salvo la coltivazione di patate e fave che dovrà essere effettuata nella misura massima del 20% del lotto.
Dovranno preferirsi metodi di coltivazione biologica - a sostegno dell'ambiente e della salute - con utilizzo di sostanze naturali in grado di rafforzare le difese delle piante, in sostituzione di pesticidi e fertilizzanti chimici.
In ogni caso la produzione ricavata non potrà dare adito ad attività commerciale o a scopo di lucro, ma sarà rivolta unicamente al conseguimento di prodotti per uso proprio e dell’ambito familiare.
L’orto assegnato dovrà essere coltivato direttamente dal Concessionario, che non potrà avvalersi di mano d’opera retribuita per la coltivazione del lotto di terreno. Possono contribuire gratuitamente alla conduzione dell’appezzamento in maniera non prevalente rispetto al Concessionario anche suoi familiari, comunque in possesso dei requisiti per l’assegnazione.
L’orto non è cedibile né trasmissibile a terzi a nessun titolo. Il Concessionario non potrà in nessuna forma subaffittare il terreno affidatogli.
Il Comune, tramite i propri dipendenti e/o terzi delegati, potrà accedere in qualsiasi momento all’interno dei lotti, senza necessità di preavviso e/o consenso dell’assegnatario.
Dove posso richiedere informazioni?
Informazioni e modulistica possono essere richiesti all’Ufficio Patrimonio. Tel. 0172438339; all'indirizzo patrimonio@comune.bra.cn.it o tramite posta certificata all'indirizzo comunebra@postecert.it.
Aree orti urbani
Aree "Piumati 1" e "Piumati 2" e via Molineri
Frazione Pollenzo